CORSI
AVVIO ALLA DANZA
BABY MODERN
DANZA CLASSICA
HIP HOP / VIDEO DANCE
BREAK DANCE
Dai 4 anni.
I
piccoli
allievi
imparano
a
conoscere
il
proprio
corpo,
i
ritmi
musicali,
le
direzioni
nello
spazio
e
sviluppano
la
loro
creatività
attraverso
esercizi
d’improvvisazione
guidati.
Il
tutto
si
struttura
in
una
forma
di
gioco
vivace
e
costruttivo.
L'approccio
alla
danza
sarà
in
tal
modo
spontaneo
e
naturale,
acquisendo
in
tal
modo
la
consapevolezza
ed
il
controllo
delle
proprie espressioni emotive e comportamentali.
Dai 6 anni.
Introduce
i
bambini
alla
tecnica
della
Danza
Moderna
attraverso
divertenti
esercizi
al
suolo
e
nello
spazio
pensati
per
coordinare
i
movimenti,
per
allungare
e
tonificare
la
muscolatura
e
per
creare
mobilità
articolare.
Si
studiano
sequenze
coreografiche
guidate
dall'insegnante,
create
dal
singolo
allievo
o
da
più
allievi
in
gruppo
(gruppo
di
lavoro
creativo),
garantendo
al
bambino
la
massima
libertà
di
movimento e favorendo la socializzazione.
Dai 6 anni.
Le
lezioni
hanno
lo
scopo
di
far
apprendere
la
tecnica
della
Danza
Classica.
Il
corso
segue
il
programma
della
A.I.D.A.
(Associazione
Insegnanti
Danza
Accademica
Teatro
alla
Scala)
utilizzando
principalmente
il
metodo
Vaganova.
Le
lezioni
sono
integrate
con
la
tecnica
della
Sbarra
a
Terra
che
ha
lo
scopo
di
lavorare
sull'impostazione
di
base
e
sulla
struttura muscolare in maniera più accurata e approfondita.
Dai 6 anni.
Hip
hop
è
un
nome
che
esprime
un'intera
cultura
nata
negli
anni
70
come
forma
di
espressione
dei
giovani
appartenenti
ai
gruppi
etnici
più
emergenti.
La
rabbia,
la
gioia,
la
miseria,
venivano
così
espresse
attraverso
la
musica,
la
danza
e
l'arte
sino
a
dar
vita
a
quella
che
oggi
riconosciamo
come
cultura
hip
hop.
Altamente
spettacolare,
questa
disciplina
coniuga
elementi
di
danza
con
elementi
acrobatici
di
notevole
effetto
visivo.
Dai 6 anni.
Ballo
della
cultura
hip-hop
afro-americana
e
latino-americana
del
Bronx
dal
1968.
Il
termine
b-boy
identificava
i
giovani
che
ballavano
scendendo
“a
terra”,
durante
i
suoi
breaks
musicali
nelle
feste
di
strada
del
1972.
A
partire
dagli
anni
ottanta
il
b-
boying
si
è
diffuso
in
tutto
il
mondo
evolvendo
la
sua
tecnica
con
mosse
sempre
più
spettacolari
e
associando
la
sua
pratica ad un vero e proprio stile di vita.
TIP TAP
Per ragazzi e adulti.
La
Tap
dance
è
un
genere
di
danza
che
“scivola”
nello
strumento
musicale
a
percussione
(le
scarpe).
Eventi
di
rilievo
hanno
riportato
alla
ribalta
questa
particolare
danza
considerata
un
forma
d’arte
più
che
di
divertimento.
La
creatività
è
la
base
su
cui
il
Tip
Tap
continua
ad
evolversi
nel
ricercare
nuovi
sviluppi,
è
l’unico
stile
che
permette
all’artista
di esibirsi anche senza l’accompagnamento musicale.
CONTEMPORARY MODERN
Per ragazzi e adulti.
Il
corso
si
basa
sullo
studio
di
diverse
tecniche
moderne
e
contemporanee,
attraverso
un
approfondito
lavoro
sul
proprio
corpo
e
sullo
sviluppo
dell’interpretazione.
La
musica
spazia
su
vari
generi
affinché
si
possa
acquisire
consapevolezza
dei
propri
movimenti
con
i
diversi
ritmi.
Si
dà
molta
importanza
all’espressività
e
creatività
di
ciascuno.
Il
corso
prevede
l’apprendimento
ed
il
miglioramento
del
proprio
equilibrio,
della
coordinazione
e
di
una
maggior
consapevolezza
del
suolo.
Super
Jump
è
il
metodo
ideato
da
Jill
Cooper
da
eseguire
su
un
trampolino
elastico
a
ritmo
di
musica.
Stimola
le
fibre
muscolari
il
90%
in
più
rispetto
al
lavoro
a
terra,
stimola
il
metabolismo,
aumenta
il
flusso
linfatico
aumenta
l’ossigenazione
cellulare,
riduce
il
grasso
corporeo.
Questa
disciplina
comprende
una
combinazione
di
salti
veloci
e
lenti,
di
varia
intensità
e
altezza,
combinati
con
passi
presi
direttamente
dall’aerobica
classica.
Un
allenamento
adatto
a
ttte le età.
FUNCTIONAL TRAINING +
ISOMETRIC WORKOUT
STRETCH & TONE
PILATES MATWORK
il Pilates sul materassino
PILATES ON THE BALL
il Pilates con la fitball
MUSICAL
Dai 6 anni , anche per adulti.
Un
corso
dove
danza,
canto
e
recitazione
si
fondono
per
raccontare
storie
che
fanno
parte
di
un
grande
repertorio
internazionale.
Un
lavoro
didattico
completo
che
sviluppa
coordinazione,
interazione
con
gli
altri,
aiuta
a
vincere
la
timidezza,
ad
aumentare
la
concentrazione,
la
memoria,
a
migliorare
l’aspetto
sociale,
a
sviluppare
fantasia
e
interpretazione.
GIOCHIAMO A FARE
TEATRO?
Dai 2 ai 5 anni.
Laboratorio
di
educazione
alla
“teatralità”
per
i
bambini
e
i
loro
genitori.
Attraverso
il
gioco
guidato,
la
teatralità
istintiva
che
il
bambino
esprime
quotidianamente
in
modo
naturale,
viene
incanalata
in
un
percorso
creativo
e
divertente
che
mira
progressivamente
a
condurre
il
piccolo
partecipante
alla
scoperta
delle
proprie
potenzialità
intrinseche,
fisiche
e
linguistiche.
Giocando
al
teatro
i
bambini
prenderanno
via
via
consapevolezza
di
sé,
della
proprie
capacità
ed
emozioni,
vivendo ogni volta avventure magiche e divertenti.
“Attraverso
esercizi
di
bioenergetica
ed
esercizi
espressivo-
relazionali
si
cercherà
di
lasciar
andare
quelle
barriere
che
inevitabilmente
abbiamo
dovuto
srtrutturare
negli
anni
per
sopravvivere
all’ambiente
(ostile)
esterno
e
di
cui,
ora,
non
ne
abbiamo più bisogno.
Continuare
a
vivere
con
queste
strutture
crea
un
ostacolo
al
contattare
la
nostra
vera
natura,
provocando
nel
tempo
la
malattia
di
uno
o
più
sistemi
fisici.
Lasciar
andare
le
corazze,
rispettando
le
nostre
tempistiche
e
il
nostro
sentire,
ci
aiuterà
a vivere in modo più gioioso e rilassato la vita.”
- Mattia Buson-
BODY & MIND
ACRO DANCE
Dai 6 anni.
AcroDance
è
una
bella
fusione
tra
la
tecnica
della
danza
e
la
precisione e l'atletismo degli elementi acrobatici.
Acrodance
sfida
il
ballerino
a
padroneggiare
sia
la
danza
che
le
abilità
acrobatiche,
crea
un
ballerino
molto
più
versatile e offre più profondità e varietà alla coreografia.
La
tecnica
acro
include
il
bilanciamento,
l'agilità,
il
rotolamento
e
il
partnering,
basati
su
flessibilità,
contorsione
e
forza.
Questo
stile
aiuta
gli
allievi
a
sviluppare
grande
forza, controllo, coordinazione e flessibilità.
LATIN GROUP DANCE
Dai 6 anni, anche per adulti.
Verranno
proposti
diversi
stili
di
ballo
latino
in
un
ambiente
molto amichevole e divertente.
Durante
le
lezioni
settimanali,
lavoriamo
su
passi
e
schemi
popolari,
gioco
di
gambe
e
musicalità
che
educano
i
giovani
ballerini
ad
apprendere
le
basi
dei
diversi
stili
di
danza
latina,
dalla salsa, alla bachata alla rumba e al cha cha.
Gli
adulti
imparano
a
muoversi
sulla
pista
da
ballo
con
coreografie adatte ad ogni occasione!
Con
l'aiuto
professionale
e
la
guida
dell'istruttore,
ogni
ballerino
impara
a
combinare
diversi
passaggi
con
sicurezza
in
pochissimo
tempo.Le
nostre
lezioni
di
danza
curano
anche
la
postura
e
l'equilibrio
di
ogni
ballerino,
applicando
diversi
esercizi per costruire insieme la loro espressività e sicurezza!
Questo
allenamento
aiuta
a
sviluppare
tutte
le
capacità
motorie
e
di
fatto
si
tratta
di
un
allenamento
utile,
non
selettivo,
ma
comprendente
il
corpo
nel
suo
insieme;
forza,
resistenza,
potenza
vengono
incrementate
con
conseguente
miglioramento
delle
capacità
coordinative.
L’allenamento
isometrico
o
allenamento
statico
serve
a
variare
il
training
e
in
più, contribuisce ad ottenere una maggiore forza ed equilibrio.
Lezione
mirata
alla
tonificazione
e
all’allungamento
dei
grandi
gruppi
muscolari,
attraverso
esercizi
e
tecniche
di
allenamento
della forza e della flessibilità. Adatta a tutti.
Migliora
la
flessibilità
e
la
mobilità
articolare;
migliora
la
postura
e
l’equilibrio;
previene
i
dolori
alla
schiena
e
riduce
il
rischio
di
infortuni;
rinforza
e
allunga
i
muscoli;
riduce
il
rischio
di crampi e contratture.
È un’attività a corpo libero eseguita sul materassino.
Rafforza
i
muscoli
del
tronco
(addome,
glutei,
adduttori
e
zona
lombare)
e
riallinea
la
colonna
vertebrale;
insegna
a
controllare
i
movimenti
del
corpo
e
a
muoversi
in
modo
fluido;
migliora
la
coordinazione
e
la
respirazione;
aiuta
a
correggere
le
cattive
abitudini
che
riguardano
la
postura
e
a
diminuire
tensione
e
stanchezza.
Effettuare
un
allenamento
di
Pilates
con
la
fitBall
intensifica
il
lavoro
del
Pilates
matwork.
La
fitball
è
un
ottimo
attrezzo,
molto
versatile
e
divertente,
che
aggiunge
varietà
al
repertorio
degli esercizi.
Aiuta
a
curare
il
mal
di
schiena;
aiuta
il
soggetto
a
intuire
la
posizione
del
proprio
corpo
nello
spazio
circostante,
lavorando
sulla
propriocezione
e
ottenendo,
in
questo
modo,
un
migliore
controllo
dei
muscoli;
migliora
la
reattività
muscolare;
aumenta
la
capacità
di
concentrazione;
sviluppa
il
controllo
del
proprio
corpo e la coordinazione.
PILATES PROPS
il Pilates con i piccoli attrezzi
Questo
metodo
di
allenamento
riprende
l’usanza
dei
ballerini
di scaldarsi e allenarsi alla sbarra per sviluppare l’equilibrio.
Il
Barre
Workout
usa
quindi
le
posizioni
di
braccia
e
gambe
tipiche
della
danza
e
le
combina
con
lo
yoga,
il
Pilates
e
movimenti
della
danza
per
sviluppare
muscoli
e
rafforzare
il
corpo.
Allenandosi
alla
sbarra
si
migliora
la
flessibilità,
la
forza
del
centro,
l’equilibrio,
la
postura
e
si
lavorano
muscoli
che
nelle
altre
lezioni
di
Pilates
difficilmente
vengono
utilizzati
Il
corpo
acquisterà
una
buona
postura,
equilibrio,
propriocezione
(senso
dell’orientamento
del
proprio
corpo
nello
spazio)
e
elasticità.
PILATES BARRE
il Pilates alla sbarra
L'applicazione
dei
piccoli
attrezzi
del
pilates
agli
esercizi
del
matwork per aumentare l'intensità con diversi livelli di sfide.
Elastici,
ring
e
softball
sono
alcuni
dei
principali
Pilates
Props:
si
tratta
di
accessori
che
consentono
di
massimizzare
gli
effetti
e
le
finalità
degli
esercizi
e,
talvolta,
anche
a
coadiuvarne
l’esecuzione, rendendoli così accessibili a tutti.
Elastici:
Sono
molto
utili,
in
particolare,
per
gli
esercizi
di
stretching,
soprattutto per chi non è molto flessibile o è poco allenato.
Ring:
Si
tratta
di
un
attrezzo
di
resistenza
ad
effetto
molla:
può
essere
tenuto
tra
le
mani,
tra
le
ginocchia
o
tra
le
caviglie,
tra
la
spalla
e
il
pavimento
o
sotto
l’anca
e
il
piede,
per
dare
agli
arti
un maggiore carico di lavoro.
Softball:
Le
palle
tonificanti
consentono
di
intensificare
il
lavoro
di
forza
e stabilità negli esercizi di Pilates.
Attività
motoria
nella
quale
prevalgono
movimenti
lenti
e
graduali,
eseguiti
a
corpo
libero
senza
richiedere
uno
sforzo
particolare
a
chi
la
pratica.
La
ginnastica
dolce
non
ha
un
impatto
immediato
sul
corpo:
chi
la
pratica
con
costanza
e
attenzione
osserverà
un
cambiamento
lento
e
graduale
del
proprio
corpo,
e
un
miglioramento
generale
del
proprio
benessere fisico.
Aiuta
la
tonificazione
generale
del
corpo
e
la
correzione
di
posture
scorrette;
aumenta
la
flessibilità;
dona
benefici
all’apparato
cardio-circolatorio
e
respiratorio;
aiuta
il
rilassamento psico-fisico.
GINNASTICA DOLCE
Dai 3 ai 5 anni.
Attività
ludico-educativa
che
stimola
il
bambino
a
scoprire
le
sue
potenzialità
artistiche.
E’
l’attività
ideale
per
i
bambini
e
le
bambine
che
sentono
il
bisogno
di
esprimersi
attraverso
il
movimento
e
la
musica.
Non
può
essere
considerata
una
semplice
lezione
di
danza,
perché
racchiude
un
insieme
di
componenti
che
il
bambino
deve
sviluppare
prima
di
potersi
dedicare
unicamente
alla
danza.
Una
di
queste
componenti
essenziali è il gioco!